Codice di Comportamento
-
Chi aderisce liberamente al Progetto
Car-pooling sceglie di condividere
un’automobile privata per contribuire all’interesse collettivo di salvaguardia
dell’ambiente urbano e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
-
Il comportamento degli iscritti al progetto sarà
quindi improntato sulla responsabilità e sulla solidarietà nei confronti dei
compagni di viaggio, degli altri utenti della strada, delle istituzioni
territoriali e degli enti che collaborano al buon funzionamento del servizio.
-
Gli Iscritti sanno e danno atto che i viaggi in
comune rientrano di fatto e di diritto fra i “trasporti di cortesia” e si
impegnano quindi ad osservare scrupolosamente:
-
massima civiltà nei rapporti reciproci;
-
rispetto degli orari degli appuntamenti stabiliti con i compagni di viaggio;
-
rispetto delle opzioni espresse dagli altri componenti dell’equipaggio;
-
assolvimento puntuale degli eventuali accordi stabiliti con i “conducenti” per la contribuzione alle spese di viaggio;
-
cura scrupolosa nella pulizia personale e della vettura.
Si eviteranno inoltre atteggiamenti scomposti, specie se influenti sulla sicurezza della guida e dell’equipaggio.
-
È preciso dovere dell’Iscritto avvertire
tempestivamente i compagni di viaggio in caso di impedimenti sopravvenuti che
gli impediscano di rispettare l’appuntamento convenuto.
-
In caso di ostacolo imprevisto e imprevedibile
alla partenza o alla conclusione del viaggio progettato, ciascun Iscritto si
adopererà per ovviare all’inconveniente e per raggiungere altrimenti la propria
destinazione.
Il conducente di un equipaggio, potrà stampare un badge per l’accesso
all’area di sosta che verrà riservata ai carpoolisti. Il badge riporterà la
targa, indicata dal conducente, della
vettura che verrà utilizzata dall’equipaggio. Il badge è strettamente legato al
conducente e alla vettura indicata e non può essere usato da persona diversa o
su automobile diversa, nemmeno se di proprietà dello stesso conducente.
Il conducente dell’equipaggio provvederà a apportare
tempestivamente eventuali modifiche dei
dati utili all’identificazione del veicolo qualora questo dovesse essere
diverso da quello inizialmente indicato e a stampare un nuovo badge con i dati aggiornati.
Ogni controversia o ogni grave inadempienza da parte dei
singoli iscritti, in mancanza di articoli specifici di regolamento, saranno
comunque valutate dalla Regione Basilicata
che si riserva la facoltà di escludere gli iscritti dal progetto per
l'attuazione e la promozione del car pooling.