Presentazione e Finalitą del servizio

La Regione Basilicata e il Comune di Potenza, con ARPA e Cotrab, partecipano, con il Progetto Smile, al Programma CIVITAS II della Commissione Europea.

Il Progetto Smile si sviluppa in cinque città europee (Malmo, Norwich, Suceava, Tallin e Potenza) ed ha per la città di Potenza, due obiettivi principali:

Contribuire a creare un sistema di trasporto sicuro, flessibile e sostenibile, migliorando le caratteristiche della mobilità in ambito urbano.

Cooperare per l’inversione del trend crescente di uso dell’auto privata negli spostamenti casa-lavoro, promuovendo alternative di trasporto sostenibile.

Relativamente a questo secondo obiettivo, la Regione Basilicata e il Comune di Potenza, con i loro partners attraverso una indagine  già svolta a mezzo di questionario,  distribuito ai dipendenti degli Enti coinvolti, ha delineato un quadro attendibile delle attuali caratteristiche della mobilità pendolare e successivamente, si è dotata di apposito sofware per la gestione  del car pooling ovvero dello strumento  necessario  per la programmazione della condivisione del mezzo privato al fine di ottimizzare  gli spostamenti casa-lavoro.

La sperimentazione coinvolgerà, in prima battuta, gli impiegati dell’Ente Regione e  sarà successivamente estesa anche a quelli del Comune della città di  Potenza.

Tali interventi contribuiranno a  migliorare  lo spostamento degli utenti e offrire, quindi, soluzioni  di trasporto flessibile e al tempo stesso più efficaci ed economiche, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del sistema dei trasporti prefissati dalla Regione Basilicata.

Il car pooling è un sistema programmato di utilizzo collettivo dell’auto che abbatte le spese per i viaggi sistematici, moltiplica le possibilità di parcheggio e riduce l’usura del mezzo privato.

Caratteristicamente esso consiste nella scelta, operata da due o più colleghi di arrivare alla stessa sede di lavoro utilizzando un’unica vettura, eventualmente anche attraverso una rotazione dell’utilizzo della vettura usata; nel caso di dieci colleghi che condividono tale esperienza, sarebbero almeno sei le autovetture private in meno a circolare!

Il car pooling è una realtà già praticata in diverse aziende, in forma spesso ancora spontanea e disarticolata, e conseguentemente con risultati sull’assetto della mobilità di area inferiori rispetto a quelli potenzialmente conseguibili con un approccio più sistematico.

I benefici di questo sistema vanno sia ai dipendenti sia alle aziende che lo incoraggiano, in particolare attraverso:

risparmio sui costi del carburante e minor usura della vettura;

ottimizzazione dei parcheggi interni;

minore stress del personale dovuto alla guida nel traffico cittadino;

offerta al personale di un benefit sotto forma di comfort nella reperibilità del parcheggio;

miglioramento dell’immagine aziendale.

Il portale realizzato vuole mettere a disposizione degli utenti interessati uno strumento software per ricercare potenziali colleghi per condividere lo spostamento casa-lavoro. Fine ultimo dell’utilizzo dell’applicazione, è quello infatti di favorire la formazione di equipaggi.

Vantaggi

Per la cittą: riduce l'inquinamento atmosferico; riduce la congestione stradale; migliora la sicurezza nelle strade; riduce i tempi di trasporto privato e migliora l'efficienza del trasporto pubblico e riduce il problema del parcheggio.

Per un'azienda o un ente: offre un servizio utile ai dipendenti, che garantisce la regolaritą nell'arrivo sul luogo di lavoro; riduce i piazzali di sosta dedicati ai parcheggi per i dipendenti, con possibilitą di riutilizzo per altre funzioni aziendali; rafforza l'immagine dell'azienda.

Per l'utente (car pooler): diminuisce i costi di trasporto e il rischio di incidenti; diminuisce lo 'stress da traffico; facilita la socializzazione tra colleghi o nuovi compagni di viaggio.

  • HTML W3C Validity
  • CSS W3C Validity