Come funziona il servizio

1. Iscrizione e creazione di un account

L’iscrizione è la prima operazione da effettuare per poter diventare utenti del carpooling. Potrete così usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dal portale oltre che essere consapevoli di entrare a far parte di quella fetta di umanità che si preoccupa per la qualità dell’ambiente in cui vive, cercando di apportare il proprio contributo positivo, che nella fattispecie si concretizza con:

diminuzione netta di macchine circolanti abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, riduzione dei consumi energetici, aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, moderazione del traffico diminuzione stress personale ecc.

L’iscrizione prevede l’inserimento di una serie di dati suddivisi in 3 blocchi:

Dati personali

Dati dell’automobile

Preferenze sugli altri membri dell’equipaggio

Alcuni dati del primo blocco, “Dati Personali”, contraddistinti dal simbolo “*”, sono obbligatori mentre gli altri no. Accanto ad alcuni dati, è presente una casella di spunta

Attivando le caselle, i dati corrispondenti saranno visibili a tutti gli utenti iscritti, altrimenti, saranno visibili ai soli utenti che andranno a far parte dell’equipaggio che condivide lo stesso percorso.

I dati relativi al secondo blocco “Dati dell’automobile“, riguardano il proprio veicolo. E’ possibile non inserire tali dati ed essere comunque disponibile ad essere guidatore. Infatti, nelle schermate successive, si potrà specificare per ogni giorno, se si vuole essere passeggero o guidatore mettendo a disposizione il proprio veicolo. E’ importante però compilare la voce “Numero massimo di passeggeri che si desidera trasportare”. Specificando questa voce, si va a precisare le persone che si è disposti a trasportare con il proprio veicolo oltre a se stessi naturalmente. Nel caso non venga specificato il numero di passeggeri, se nelle schermate successive si darà la propria disponibilità ad essere guidatori, verrà preso per default il numero 3 di passeggeri disponibili.

I dati del terzo blocco “Preferenze sugli altri membri dell’equipaggio”, servono a specificare eventuali preferenze sui possibili membri dell’equipaggio. Tali dati verranno presi in considerazione dal sistema qualora si specifichi la disponibilità ad essere guidatore nelle schermate successive.

I dati riguardanti le condizioni di utilizzo, sono relative al codice comportamentale a cui è soggetto ogni iscritto al servizio di carpooling. E’ buona norma leggere tale codice per evitare atteggiamenti e/o comportamenti in contrasto con quanto si va ad accettare.

Per proseguire l’iscrizione, è necessario inserire il simbolo di spunta nella casella relativa al trattamento dei dati personali.

Punto Partenza e Geocodifica sulla Mappa

La schermata successiva è quella legata all’inserimento dei dati relativi al punto di partenza. E’ necessario inserire i campi richiesti per individuare nella mappa il punto da cui si parte giornalmente. Tale punto, insieme al successivo punto di arrivo, è determina il tragitto che si percorre giornalmente ed è indispensabile al fine di determinare i possibili equipaggi che il sistema andrà a proporre. Una volta inseriti i dati relativi all’indirizzo postale di partenza, andrà effettuata l’operazione di Geocodifica. Geocodificare un punto significa individuarlo all’interno di una mappa digitale, in modo che gli corrispondano una coppia di coordinate. Nel caso il sistema non trovi un risultato univoco in base ai dati inseriti, verranno proposti tutti i risultati trovati. Andrà scelto il risultato attinente.

Punto di Arrivo e Geocodifica sulla Mappa

Analogamente a quanto fatto nella schermata relativa al punto di partenza, in questo caso vanno inseriti i dati relativi al punto di arrivo per determinarlo nella mappa digitale (vedi Punto Partenza e Geocodifica sulla Mappa) .

Preferenze giornaliere

In questa schermata vanno inseriti i giorni in cui si vuole usufruire del servizio con i rispettivi orari di arrivo alla destinazione inserita e orari di partenza dalla destinazione inserita, e le preferenze rispetto al ruolo (Conducente/Passeggero/Indifferente) che si preferisce adottare per ogni giorno. Sarà inoltre possibile specificare:

la validità delle preferenze sopra inserite (fino al gg/mm/aaaa)

Massima deviazione in km che si è disposti ad accettare per prelevare eventuali passeggeri, rispetto al percorso abituale.

Massima deviazione in minuti che si è disposti ad accettare per prelevare eventuali passeggeri, rispetto al tempo impiegato abitualmente.

Massima tolleranza sugli orari è la massima quantità di tempo che si è disposti a tollerare sugli orari di arrivo alla destinazione/ orari di partenza dalla destinazione inseriti.

Alla fine di questa schermata si è giunti al termine dell’iscrizione. La richiesta verrà presa in consegna dal responsabile che provvederà ad inviarvi via email username e password per poter accedere al servizio.

  • HTML W3C Validity
  • CSS W3C Validity